Visualizzazioni totali

Pagine

martedì 14 febbraio 2017

Buona Scuola


Ritengo che i cambiamenti in base agli eventi debbano essere proporzionali e dovuti se necessari. Nel caso della scuola dalle elementari in su si tratta di insegnamento di discipline fondamentali per la conoscenza e la crescita dei ns bambini e ragazzi. Insegnamento che si è sempre perpetrato nel corso della storia e che non credo debba subire dei cambiamenti vertiginosi come negli ultimi decenni e anni in Italia. Soprattutto penso che tali mutamenti debbano semmai essere messi in atto da governi stabili ed eletti democraticamente dal popolo, quindi, scelti deliberatamente , non subiti come accade ormai nel ns Paese da ben quattro legislature elette a tavolino. Quando un ddl come quello del GENDER sarà reso legge sfido qualunque ministro ad eliminarlo. Non si parla di chimere e fantascienza ma di pura realtà. Dovere subire supinamente obblighi ancora a tavolino dall' Europa non è corretto . Anzi è sbagliato nei confronti dei nostri figli che si ritroveranno a scuola a dovere imparare o vivere determinati tipi di educazione a cui non sono abituati in famiglia. Si perché non tutte le famiglie possono permettersi di fare frequentare ai propri figli scuole private che concordino col tipo di educazione rivolto alla prole. Se non ci si possono permettere certe rette alte ci si affiderà alla scuola pubblica che, nonostante i suoi problemi mai risolti , garantisce comunque una spesa inferiore del privato. Imporre a mio figlio se sarà il caso di guardare spettacoli teatrali dove il protagonista ti spiega che un giorno si sente maschio e l'indomani femmina ( vestendosi di conseguenza) , per non entrare nel vero merito dell'argomento, la trovo una assurdità, una cattiveria, una cosa inverosimile che non corrisponde ai criteri di educazione che ho scelto di impartire a mio figlio. Già il fatto di parlarne mi pare assurdo. Pertanto, mi auguro che al più presto si voti, si cambi registro e che nell'ambito scolastico si parli di SCUOLA e basta senza troppi aggettivi fuorvianti. 
Roberta Bartolini 

Nessun commento:

Posta un commento