Visualizzazioni totali

Pagine

lunedì 3 marzo 2014

In difesa di Putin

La questione Russia, Crimea, Ucraina è molto complessa. Tuttavia,
provo ad esprimere un mio pensiero a riguardo. Vi sono interessi
commerciali, internazionali, di gas e di petrolio troppo importanti
per non essere tralasciati soprattutto da parte degli USA e della UE,
controparte diretta nell'attuale contenzioso russo. Ma vi sono anhe da
considerare motivi di secessione e voglia di indipendenza da parte
della stessa Crimea ed Ucraina, Paesi da sempre abitutati a soggiacere
sotto il forte regime russo. Pertanto, se si apre uno spiraglio ad
esempio per un'Ucraina che potrebbe tentare l'avventata entrata nella
UE penso che sia legittimo se non doveroso cercare di approfittarne.
Anche se il regime russo è oramai alle spalle in quanto la Russia di
Putin rappresenta più una via d'uscita che non una costrizione in
quanto secondo impero dopo gli Usa. In tutta questa situazione credo
che Usa e Ue abbiano delle responsabilità enormi nei confronti di una
Russia che non può stare a guardare e che non può non fare scendere in
campo l'esercito in sua difesa. Come in una democrazia basata su
maggioranza ed opposizione anche in un rapporto tra grandi potenze
vige il concetto che non può sussistere una sola forza a dirigere il
potere, ma è necessaria una controparte anche per eliminare il timore
che si fondi una sorta di dittatura internazionale e di egemonia
globale. Quindi, mi sento di stare dalla parte di Putin e di sperare
che Obama curi gli affari esteri meglio che in passato come mi auspico
che l'Unione Europea cerchi di pensare maggiormente ai propri Stati
membri e ai loro rispettivi interessi anziché occuparsi di strategie
internazionali per tanto che esistano interessi commerciali come
obiettivo. La UE dovrebbe interessarsi della situazione degli extra
comunitari sulle coste italiane e spagnole, situazione incontenibile e
pericolosa per la storia e l'incolumità degli italiani, degli spagnoli
e degli europei in genarale che ne fanno le spese in maniera
indiretta.

Roberta Bartolini

Nessun commento:

Posta un commento