Il dato più eclatante delle prossime elezioni europee e non solo è
l'aumento degli euroscettici a livello di partiti politici e a livello
di cittadini ed elettori. Ma le due cose sono reciproche e vanno in
tandem. Più partiti e movimenti trattano dell'argomento euro-no euro
più elettori è ovvio si avvicinino a tale idea fino a sposarla in
toto. Lo potremo testimoniare dai risultati delle europee che dai
sondaggi mostrerebbero dei grandi cambiamenti nella composizione del
Parlamento Europeo. In Europa si affacciano sulla scena anti-euro
partiti come il Front National di Marine Le Pen in Francia, l'Ukip di
Nigel Farage nel Regno Unito, l'austriaco Fpo di Heinz Strache. In
Italia salgono sull'onda no-euro partiti come il Movimento 5 Stelle di
Grillo, Fratelli d'Italia con la Meloni e Magdi Allam e soprattutto la
Lega Nord che occupa uno spazio a parte in quanto incarna a mio parere
tutte le caratteristiche dei colleghi stranieri menzionati. Infatti,
una peculiarità che accomuna tali partiti appoggiati dai cittadini è
il forte senso di nazionalismo che al contrario non esiste in Italia
purtroppo. E credo che questo sia il vero collante, la chiave di tutto
e di un risutato positivo auspicato da tanti. E' per tale motivo che
vedrei la Lega in una dimensione a parte in quanto il movimento di
Salvini tiene al nazionalismo nel senso di amore e attaccamento per il
proprio territorio distinto nettamente in regioni, tiene al discorso
dell'immigrazione, della libera circolazione e non solo alla strenue
difesa di un ritorno alla propria moneta, al tema dell'identità
europea che non rinnega né rigetta ma che vorrebbe cambiata e più
improntata a dare importanza alle peculiarità di ogni stato membro.
Tale aspetto viene messo in evidenza dal fatto che la Lega sta
battagliando per fare delle giuste alleanze anche al sud per cercare
di raggiungere ogni italiano che la pensi in maniera analoga.
Pertanto, unendo le percentuali dei sondaggi in Europa si giungerebbe
a tutt'oggi a tale risultato: euroscettici europei al 76%, italiani
euroscettici a più del 30%. Mica male!
Roberta Bartolini
Nessun commento:
Posta un commento