Visualizzazioni totali

Pagine

giovedì 19 dicembre 2013

Svuota-carceri o indulto


Svuota-carceri: un déjà-vu, un ritorno al passato anziché un passo avanti nel trattamento dell'argomento giustizia, rinnovamento delle carceri e utilizzo consono di strutture obsolete per creare spazi nuovi in modo da allargare il cerchio delle carceri e da alleggerire le città. Senza contare il fattore sicurezza che ai nostri giorni latita sempre più. Dei vari governi che in Italia si succedono l'unico che si era occupato vivamente della questione è stato il vituperato governo Berlusconi in cui la Lega con la sua ipotesi dell'applicazione del federalismo demaniale avrebbe trovato in parte una soluzione mai tenuta in giusta considerazione. Piuttosto di approvare provvedimenti tampone come quello dello svuota-carceri varrebbe allora la pena di aspettare ancora per trovare il tempo opportuno per approvare serie riforme come quella di fare leggi specifiche in accordo con i Paesi coinvolti per quanto riguarda gli extra comunitari e leggi sul sistema processuale italiano molto lento e altamente burocratico. Considerare lo "svuota-carceri" come una sorta di amnistia o di indulto visti come strumenti per affrontare in maniera risolutiva il problema del sovraffollamento delle nostre carceri lo trovo riduttivo ed inutile.
 
Roberta Bartolini
 

Nessun commento:

Posta un commento