Visualizzazioni totali

Pagine

lunedì 18 novembre 2013

Il "metodo Bergoglio" non ha ancora portato cambiamenti in fatto di dottrina

Papa Bergoglio e Chiesa: oggi si parla di "Metodo Bergoglio". Sulla stessa linea in passato si poteva parlare anche di metodo Wojtyla o di metodo Ratzinger. Tutti diversi approcci verso la Chiesa ed i fedeli da parte di Papi differenti e provenienti da diverse nazioni, persone di spessore che dal punto di vista teologo non possono superare nessuno con la propria cultura. Ma Papi diversi nominati appositamente e con particolare bravura da parte della Chiesa per dedicarsi alle problematiche del momento. Papa Wojtyla, oggi santo, è stato chiamato per liberare il mondo dal vero comunismo e per portare quell'umanità all'interno della Chiesa da sempre assente. Papa Ratzinger è stato nominato per approfondire il discorso della dottrina evangelica da un punto di vista prettamente teologico e culturale, ma il Papa tedesco con poco carisma e tanta saggezza forse ha tralasciato quel filo di umanità che lega i fedeli alla Chiesa con il suo carattere chiuso e poco estroverso. Il risultato è che la Chiesa cattolica stava perdendo troppi accoliti e seguaci anche a causa della corruzione che mano a mano si è scoperta regnare nel mondo cattolico, che Papa Ratzinger non è riuscito anche per paletti imposti dall'esterno a debellare e combattere. Papa Francesco viene di seguito al momento opportuno e chi parla di "Primavera Vaticana", di semplicità, di umanità, di bontà, di linguaggio immediato, di riuscire a fare breccia sull'uomo penso abbia azzeccato il comportamento e l' obbiettivo di un Papa che tuttavia non credo abbia ancora messo mano alla vera e propria dottrina. Il fatto di paragonare Papa Francesco ad un parroco di campagna può servire fino ad un certo punto in quanto il mondo ha bisogno non solo di bontà e di pace ma anche di insegnamenti vitali, di cultura, altrimenti non si riuscirà mai ad affrontare in toto e a ragion veduta il discorso del fenomeno crescente dei gay, dell'immigrazione, della promiscuità delle razze e dell'integrazione delle stesse nella società civile. Penso che la strada corretta da percorrere sia quella di trovare un compromesso valido tra i vari insegnamenti portati dai Papi menzionati. Concludo con una frase pronunciata da Magdi Allam che si spiega da sé: "Sarà questa la strategia vincente per conquistare i fedeli che gremiscono le piazze e disertano le chiese?"
 
Roberta Bartolini

Nessun commento:

Posta un commento