Le elezioni regionali che si sono appena svolte in Basilicata possono, se non devono, rappresentare una sorta di sondaggio pre-elettorale per l'Italia. Vi sono alcuni dati da esaminare e mettere in evidenza. Quello più eclatante è la scarsa affluenza alle urne praticamente dimezzata rispetto al trend lucano usuale. Infatti, il 40% in meno circa degli aventi diritto al voto in una regione che geograficamente e demograficamente può essere considerata come un grande paesone o una città non è poco. Questo dato deve fare pensare in quanto in un paesone ci si aspetta una grande affluenza sempre. Altro dato da considerare è la proporzionale discesa del PD che ha perso voti anche se riuscito a vincere in maniera molto risicata. Complice anche un centro destra poco presente e soprattutto alquanto diviso e spezzettato. E questo è un altro dato che può fungere da sondaggio. Al momento pare non sia piaciuta - almeno in Basilicata - la divisione netta tra i vari partiti che compongono il centro destra. Tanti spunti da cui i cittadini e i politici dovrebbero trarre le giuste conclusioni e considerazioni per il futuro che si prospetta sempre più complesso.
Roberta Bartolini
Nessun commento:
Posta un commento